Vulpecula – Coda di Volpe
Vulpecula, che significa proprio “piccola volpe” in latino. Situata vicino a Cygnus nel cielo, Vulpecula è una costellazione meno nota ma dall’aspetto misterioso e affascinante, proprio come questo vino, che si rivela in modo elegante e discreto. Come una volpe che si aggira silenziosa sotto il cielo stellato, Vulpecula si rivela nel calice con un giallo paglierino luminoso, che riflette la sua essenza pura e raffinata. Al naso, si apre con un bouquet elegante di profumi fruttati e floreali, che avvolgono i sensi con delicatezza e grazia.
12,70 €
Tipo di Vino | CODA DI VOLPE |
---|---|
Gradazione | 12,,5° |
Classificazione | I.G.P. |
Vitigno | 85% CODA DI VOLPE 15% ALTRO |
Vulpecula, che significa proprio “piccola volpe” in latino. Situata vicino a Cygnus nel cielo, Vulpecula è una costellazione meno nota ma dall’aspetto misterioso e affascinante, proprio come questo vino, che si rivela in modo elegante e discreto.
Con Vulpecula, il nome richiama la varietà Coda di Volpe in modo diretto e poetico, mantenendo una coerenza naturale che esalta sia la terra di origine che le caratteristiche distintive del vino
Come una volpe che si aggira silenziosa sotto il cielo stellato, Vulpecula si rivela nel calice con un giallo paglierino luminoso, che riflette la sua essenza pura e raffinata. Al naso, si apre con un bouquet elegante di profumi fruttati e floreali, che avvolgono i sensi con delicatezza e grazia.
Al palato, Vulpecula è fresco e armonioso, con una morbidezza che si bilancia perfettamente grazie a una vivace acidità. Ogni sorso si snoda con leggerezza, conducendo a un finale piacevolmente persistente, come le impronte lasciate da una piccola volpe sul suolo al crepuscolo.
Le uve, raccolte a mano agli inizi di ottobre, vengono lavorate con cura e rispetto. Dopo una macerazione a freddo, il mosto decantato a freddo fermenta a temperatura controllata, preservando i suoi aromi più delicati. Segue un affinamento in serbatoi d’acciaio e in bottiglia, conferendo a Vulpecula un bassissimo contenuto di solfiti, pronto a raccontarsi con grazia e a crescere nel tempo, come una piccola costellazione che brilla nel buio.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.